Le proposte di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e RepowerEU prevedono 4 miliardi di euro per avviare la Transizione 5.0
Il piano di revisione è stato presentato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy alla della Cabina di Regia Pnrr, con una proposta di 4 miliardi di euro destinati al Piano di Transizione 5.0. L’obiettivo è sostenere le imprese negli investimenti necessari a realizzare progetti con obiettivi di transizione ecologica e digitale.
Le misure previste nel piano, che sarà poi esaminato dal Parlamento sono, oltre al Piano di Transizione 5.0, il supporto alla transizione ecologica del sistema produttivo e alle filiere strategiche, che si propone di concedere alle imprese finanziamenti per invogliare alla decarbonizzazione dei processi produttivi. La Nuova Sabatini green, per sostenere le Pmi nell’acquisto di impianti e tecnologie digitali che consentano la produzione diretta di energia da fonti rinnovabili. Il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, relativo alla produzione diretta di energia da fonti rinnovabili.
Il commento di Adolfo Urso
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a tal proposito commenta:” Le risorse che abbiamo chiesto in merito al RepowerEu e alla rivisitazione del Pnrr sono state accolte e ora sono all’esame del Parlamento. Parliamo di Transizione 5.0, di Sabatini Green, di sostegno alle piccole medie imprese per la produzione energetica ai fini dell’autoconsumo. Mettiamo il turbo all’imprese italiane per investire in innovazione, nella transizione ecologica e quindi industriale. È un buon segno”.
Maria Antonietta Ferraro